Lavori nelle professioni di aiuto, con persone migranti, e stai cercando uno spazio di confronto per accompagnare la tua crescita professionale?
INCONTRI DI SUPERVISIONE
Per riflettere sulle motivazioni e i processi psicologici implicati nel lavoro di cura. Per dotarti di un prezioso strumento, a cavallo tra aspetti formativi, deontologici e di sostegno
Solo per 15 posti
Iscriviti oraA chi si rivolgono gli incontri
Gli incontri si rivolgono a professionisti della salute mentale e professionisti nella relazione d'aiuto, quindi sia psicologi e psicoterapeuti, sia operatori ed operatrici impegnati nel lavoro di cura, con focus sulla popolazione migrante.

3 buoni motivi per iscriversi agli incontri di Supervisione
â‘
La Supervisione allena alla lettura delle dinamiche psicologiche implicate negli interventi di cura.
②
Permette il confronto di gruppo e l'apprendimento orizzontale tramite casistiche e soluzioni elaborate con colleghi e colleghe.
③
Contribuisce alla creazione di una rete tra professionisti e professioniste del settore.
Chi condurrĂ gli incontri?

Cristina Ialongo
Laureata in Psicologia Clinica e di ComunitĂ V.O., ha conseguito specializzazioni in Psicoterapia Gruppoanalitica, Psicologia Clinica Transculturale.
Ha collaborato con l’“Ambulatorio per le patologie post traumatiche e da stress” dell’Ospedale San Giovanni di Roma, occupandosi della presa in carico psicologica di persone vittime di tortura e supportando la preparazione alla commisione territoriale. Ha avuto incarichi presso diverse Ong e dal 2020 collabora con INTERSOS all’interno delle aree di protection e mental health. Riveste il ruolo di psicologa, realizzando percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia ad approccio transculturale e case manager, seguendo la presa in carico degli utenti,
Si dedica all’attività privata e ha lavorato con vari enti di formazione.
Calendario incontri I° Ciclo
Giorno 1 | 27 Maggio 2024 | ore 17-19
Giorno 2 | 24 Giugno 2024 | ore 17-19
Giorno 3 | 22 Luglio 2024 | ore 17-19 (da confermare)
Giorno 4 | 23 Settembre 2024 | ore 17-19
Giorno 5 | 21 Ottobre 2024 | ore 17-19
Giorno 6 | 19 Novembre 2024 | ore 17-19
Calendario incontri II° Ciclo
Giorno 7 | Gennaio 2025 | ore 17-19
Giorno 8 | Febbraio 2025 | ore 17-19
Giorno 9 | Marzo 2025 | ore 17-19
Giorno 10 | Aprile 2025 | ore 17-19
Giorno 11 | Maggio 2025 | ore 17-19
Giorno 12 | Giugno 2025 | ore 17-19
Requisiti di partecipazione
Non vi sono prerequisiti all'iscrizione, se non quella di svolgere professioni di aiuto a contatto con persone vulnerabili.

Quota di partecipazione
Vuoi vedere un'anteprima degli incontri?
Ricevila adesso!
I pagamenti dei corsi possono essere effettuati anche con Bonifico bancario, per informazioni scrivi a info@intersoslab.it
Domande frequenti
Gli incontri saranno registrati?
Saranno disponibili materiali?
Cosa significa che gli incontri sono in modalitĂ mista?
Quanto durano gli incontri?
Nel caso si salti un incontro, è possibile recuperarlo?
Come faccio ad accedere alla piattaforma e-learning?
Dov’è il Centro di Formazione INTERSOS Lab?
Se hai ancora qualche domanda
Altrimenti invia una mail a formazione@intersoslab.it avendo cura di citare il corso di riferimento.
Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attivitĂ dal campo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER