Italiano per stranieri e laboratori
INTERSOS Lab organizza corsi di italiano per stranieri articolati nei diversi livelli, dalla Pre-alfabetizzazione ai livelli Elementare e Intermedio. I corsi, tenuti da docenti qualificati in didattica dell’italiano L2 e con esperienze in contesto migratorio, sono offerti a titolo gratuito e tengono conto delle specifiche esigenze degli utenti, in particolare delle mamme con bambini neonati o non ancora iscritti alla scuola dell’Infanzia. A tal fine è stato creato un apposito spazio baby 0-3 anni per permettere alle mamme di attivare un percorso di empowerment in stretta sinergia con lo sportello di orientamento al lavoro.
I corsi di italiano sono effettuati sia in orario mattutino che pomeridiano e, laddove richiesto, è possibile un orientamento al percorso di riconoscimento dei titoli di studio. Il programma del corso segue una cadenza trimestrale, anche se è possibile iscriversi durante tutto l’arco dell’anno. I corsi di Pre-alfabetizzazione si svolgono i mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. I corsi A1 si svolgono i martedì ed i mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. I corsi A2 si svolgono i giovedì ed i venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. I corsi B1 si svolgono i martedì ed i venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Presso Intersos Lab è possibile sostenere anche gli esami per il Celi 1 Immigrati (A2) e il Celi 2 cittadinanza (B1), il cui superamento costituisce titolo necessario rispettivamente per il Permesso di lungo soggiorno e la Cittadinanza, ma che è comunque rilevante ai fini dell’inserimento sociale e della ricerca di lavoro. Nei 2 mesi precedenti le prove di esame, Intersos Lab organizza a titolo gratuito corsi finalizzati alla preparazione agli esami. Ai corsi partecipano costantemente anche i tirocinanti in didattica dell’Italiano L2, che vengono selezionati in base alle domande presentate sul sito. La Scuola di italiano L2 Intersos Lab aderisce dal 2020 della Rete Scuole Migranti.
Da Luglio 2021 è sede per gli esami di certificazione linguistica del CVCL (Centro per la Valutazione e Certificazioni Linguistiche) dell’Università per Stranieri di Perugia, con la quale ha stipulato un accordo quadro scientifico da Gennaio 2022 finalizzato a rafforzare e ampliare i rapporti concernenti i reciproci scambi e la collaborazione ad attività e progetti nei settori di comune interesse.
Da Marzo 2022 Intersos Lab ha stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale per attività di stage, formazione ed orientamento nel campo dell’insegnamento dell’italiano.

Laboratorio di scrittura
Dal 2021 Intersos Lab collabora con la Fondazione Near Onlus, fondazione che lavora con i B.Liver, ragazzi affetti da patologie gravi e croniche, e dalla sinergia con il loro staff è nata l’idea di avviare un laboratorio di scrittura che permettesse agli studenti e alle studentesse di narrare le proprie storie e dei paesi di origine.
Per gli studenti e le studentesse che lo desiderino è possibile partecipare alla riunioni di redazione, alle interviste e agli incontri organizzati e pubblicare mensilmente i propri articoli sul giornale Il Bullone, progetto cardine della Fondazione Near, all’interno della Rubrica "Lettere da mondi diversi".
Scrivendo sul giornale anche per gli studenti e le studentesse del Lab è possibile ottenere il tesserino da giornalista sociale.
Podcast
Dal Laboratorio di scrittura è nato poi il progetto di creazione di un Podcast, un intreccio di storytelling e informativa finalizzato a diffondere testimonianze e informazioni importanti su molti temi legati alla migrazione.
Puoi leggere una storia dei B.Liver e degli studenti di Intersos Lab pubblicata su "il Bullone" a questo indirizzo.
