
LA ASL IN CAMPER
Nov 03, 2023INTERSOS è partner nel progetto La Asl In Camper: strategie per raggiungere gli invisibili nel Territorio della ASLRoma1. L'accesso dei migranti e vulnerabili ai servizi sanitari e sociali attraverso azioni di sanità pubblica di prossimità.
Obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione in ambito sanitario e orientamento nel SSN. In particolare, il progetto è rivolto alle categorie più vulnerabili che hanno difficoltà ad accedere alla sanità vivendo in condizioni di marginalità sociale per motivi economici e/o sociali, in zone scarsamente o per nulla servite dai mezzi pubblici. L’idea progettuale è stata pensata per le persone straniere per le quali le barriere linguistiche e burocratiche costituiscono un ostacolo insormontabile all’accesso ai servizi del sistema sanitario nazionale. Ciò è dovuto soprattutto alla quasi totale mancanza del servizio di mediazione linguistico-culturale all’interno del SSN, su tutto il territorio nazionale.
Nell’ambito del progetto, sono state organizzate due giornate sul territorio del Distretto 14, la prima lunedì 23 ottobre 2023 dalle ore 12:00 alle ore 19:00 e la seconda è in programma per mercoledì 22 novembre. Per le due giornate, la ASLRoma1 ha messo il proprio staff a disposizione gratuitamente presso il parcheggio di fronte l'Hotel Palace Nardo, Via Gorlago 61-65 Zona Casal del Marmo.
L’iniziativa si è svolta grazie all’impiego di due all’unità mobili socio sanitarie, una fornita dal partner di progetto LOGNET2 Roma, l’altra dal PUA (Punto Unico di Accesso) del Distretto 14 grazie a camper attrezzati per situazioni di emergenza e necessità. Sono intervenuti assistenti sociali, infermieri, assistenti sanitari, operatori PUA, operatori UOSD Migranti, un operatore medicina di base, un medico di medicina generale, un mediatore culturale e volontari del servizio civile, con l’aiuto di operatori del progetto LOGNET2. INTERSOS è intervenuta come facilitatrice nelle relazioni tra lo staff e i beneficiari, mettendo a disposizione i propri operatori tra cui una psicologa, un’educatrice, un operatore umanitario specializzato nella gestione delle emergenze e alcuni volontari. L’operazione di facilitazione è stata resa possibile grazie alle attività di outreach effettuate da INTERSOS tra il 2019 e 2021, nel corso delle quali si è instaurata una relazione di fiducia con i beneficiari occupanti a tempo indeterminato di una sezione dell'hotel.
Gli operatori umanitari INTERSOS hanno supportato la ASLRoma1 nell'offrire accoglienza, informazioni e orientamento ai servizi ASL, informazioni e appuntamento per rilascio/rinnovo tesserino stp/eni per i cittadini stranieri non iscrivibili, informazioni e appuntamento per assegnazione/rinnovo medico di medicina generale o pediatrica, specifiche per richiedere l'esenzioni ticket per chi in possesso dei requisiti, informazioni e appuntamento per il Consultorio, misurazione della pressione e dei parametri vitali, screening hcv (epatite c), informazioni e prenotazione screening mammografico dai 50 ai 69 anni, informazioni e prenotazione screening cervice uterina (pap test) dai 25 ai 64 anni, informazioni sulle vaccinazioni per minori e adulti.
INTERSOS ha colto l’occasione per far conoscere ai beneficiari anche i servizi gratuiti disponibili presso la sede del Polo territoriale in Via della Stazione di Ottavia, 129. Si sono fornite informazioni riguardo la scuola di Italiano L2, il servizio di orientamento al lavoro, lo sportello psicologico, aiuto compiti e centro di aggregazione giovanile.
L’intervento è stato accolto molto positivamente, non solamente per il servizio prestato nelle due giornate in risposta a bisogni concreti e immediati, ma soprattutto per aver fornito degli strumenti validi per poter accedere al diritto alla salute nel lungo termine.