Back to Blog

I volti della scuola di formazione Intersos Lab

Jul 27, 2022

Dalla Colomba all’Italia: la storia di Zahira Rodríguez Amaya

“Un cambiamento radicale non solo di vita, familiare e professionale, ma anche dei miei sogni”

Zahira Rodríguez Amaya è un’illustratrice di origini colombiane. Beneficiaria dei servizi di INTERSOS Lab, è colei che ha dato volto ai formatori dei nostri corsi. Prima di arrivare in Italia, aveva già un enorme bagaglio di esperienze alle spalle, come ci racconta:“Ho studiato Belle Arti nel mio Paese, dove ho lavorato nel settore dell'istruzione per più di vent’anni come insegnante d'Arte. Ho partecipato a progetti indipendenti con le mie illustrazioni e ho scritto diversi libri per rinomati editori in Colombia, fino alla scelta di creare una mia casa editrice, "Saraka Editores", specializzata nella pubblicazione di libri di Storia dell'Arte per ragazzi. Poi, ho deciso di diventare un'artista: ho scelto la pittura, il disegno e l'illustrazione come strumenti di lavoro. Proprio questo lavoro mi ha aiutato a – e permesso di – cogliere nuove opportunità”.

Zahira arriva a INTERSOS Lab per imparare l’italiano e presto, durante i corsi che frequenta, emerge la sua passione per l’arte, insieme alle sue straordinarie capacità pittoriche. Quando le abbiamo proposto di realizzare le illustrazioni dei nostri formatori, dalla Colombia ci ha fatto arrivare i primi ritratti.

“Quattro anni fa Roma mi ha aperto le sue porte e con esse tante sfide da superare. Tra queste, l'apprendimento di una nuova lingua come seconda lingua, una necessità che mi ha portato a trovare INTERSOS Lab, un centro di formazione dedicato all'insegnamento della lingua italiana per le persone straniere, oltre a fornire servizi come – tra gli altri – consulenza sulla preparazione dei documenti, orientamento al lavoro e sostegno psicologico, di cui ho beneficiato anch’io. 

Ho conosciuto INTERSOS Lab attraverso referenze di enti sanitari di Roma e amici in comune. Ho seguito diversi corsi con loro fino a quando ho ottenuto il certificato di livello B1 di lingua italiana, che mi permetterà in futuro di ottenere la cittadinanza. Posso affermare che qui ho trovato opportunità di crescita, sostegno e professionalità da parte di ogni membro dell’organizzazione, oltre al calore umano che deriva dalla condivisione con persone provenienti da diverse parti del mondo. È stata un'esperienza molto positiva per me, che mi ha permesso di conoscere persone meravigliose che hanno apprezzato le mie capacità artistiche e mi hanno dato la possibilità di partecipare ai loro progetti. Infatti, ho creato per loro il logo che li rappresenta sul giornale Il Bullone di Milano (https://www.intersoslab.it/italian-for-foreigners-and-workshops), ho partecipato alla mostra pittorica per la celebrazione della Festa della Donna e ho realizzato le illustrazioni dei loro formatori per il sito web.”

Superando le difficoltà di interfacciarsi con una realtà totalmente nuova che ti costringe a ricominciare da capo, ma forte della passione che da sempre ha coltivato, Zahira sta pian piano realizzando i suoi desideri:

“Oggi posso dire che mi manca il mio Paese e la mia famiglia, ma mi sento anche orgogliosa perché ho stravolto la mia vita lanciandomi in una nuova avventura, superando tutte le sfide che la scelta di vivere in un nuovo Paese – con un’altra cultura e diverse tradizioni – ha portato con sé. Ora, professionalmente, la vita mi sta permettendo di fare ciò che mi appassiona, dipingere e illustrare: una passione che sta cominciando a dare i suoi frutti e che spero mi porti a realizzare tutti i miei sogni nel mondo dell'Arte e nelle sue infinite declinazioni.”