
Case management: cos’è e perchè è importante
Mar 06, 2023Case management è un termine usato in numerosi ambiti, da quello legale a quello sanitario, e sta a indicare il processo di presa in carico e gestione di un “caso”: questo processo si declina attraverso la strutturazione e la realizzazione di diverse azioni, con modalità anche molto diverse tra loro a seconda delle specifiche realtà che lo implementano.
In ambito umanitario, il case management è un servizio essenziale - che si struttura in diverse fasi e attraverso azioni appropriate, sistematiche e tempestive che tengano sempre conto delle realtà istituzionali attive in un dato territorio -, e una modalità attraverso cui si implementa la più ampia funzione di protection delle organizzazioni come INTERSOS.
In relazione ai contesti internazionali caratterizzati da situazioni di emergenza, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) definisce il Protection Case Management come quell’attività che mira a sostenere le persone che vivono in contesti sociali difficili a causa di violazioni dei diritti e ad aiutarle a trovare soluzioni mirate e sostenibili. Inteso come una risposta integrale di protection per le persone a maggior rischio in situazioni di emergenza e post-emergenza, il Protection Case Management fornisce dunque un sostegno fondamentale per il loro recupero e benessere, rafforzando le loro capacità di protezione e ricostruendo le reti sociali nelle loro comunità.
Tuttavia, come accennato, nei singoli progetti il case management assume caratteristiche particolari.
Il case management può ad esempio partire dallo Sportello di Segretariato Sociale: partendo da un’analisi multidimensionale dei bisogni del beneficiario, si mira a individuare congiuntamente le azioni necessarie al superamento dei bisogni presentati, monitorandone periodicamente la realizzazione. L’obiettivo primario è quello di orientare i beneficiari attraverso l’offerta dei servizi sul territorio e allo stesso tempo fornire gli strumenti in grado di emancipare la persona e accompagnarla gradualmente verso il superamento dello stato di bisogno.
Presso INTERSOS Lab, il case management e le sue prassi di intervento hanno una caratteristica specifica: implementato da Cristina Ialongo, case manager e psicologa del centro, il Case Management è un processo di presa in carico che, nell’obiettivo di esplicitare e rispondere alle richieste di aiuto dei beneficiari co-costruendo un percorso dedicato, adotta una metodologia di continuum con il servizio di supporto psicologico offerto dal centro. L’intervento, infatti, si basa su una lettura - anche - clinica dei singoli casi per permettere una tempestiva rilevazione della necessità di una presa in carico psicologica. In questo modo è più possibile prevedere la possibilità di un supporto psicologico gratuito presso il nostro centro - in continuità o dopo il percorso di case management - o attraverso un invio presso i servizi del territorio.
L’obiettivo ultimo è rappresentato dalla riduzione e il contrasto alle condizioni di rischio dei beneficiari, dove per rischio si intendono situazioni di emarginazione e precarietà sociale, disagio economico e abitativo, esposizione a diverse forme di violenza, povertà - non solo economica, ma anche educativa e affettiva -, difficoltà di accesso e fruizione dei servizi di salute, socializzazione, istruzione del territorio.
Presso INTERSOS Lab, nel 2021, 43 beneficiari sono stati supportati attraverso un percorso di case management.
Per approfondire di più
Se vuoi approfondire cosa significa adottare un approccio integrato nelle attività di case management, comprendere quali sono i principi che guidano il case management in INTERSOS o quali sono le competenze necessarie e i relativi strumenti operativi, dai un’occhiata al corso di INTERSOS Lab dedicato.