Back to Blog

Al C.A.G. un’opportunità per i giovani di apprendere e usare la stampa 3D

May 29, 2023

Da febbraio, INTERSOS Lab ospita nei suoi spazi il Centro per l’Aggregazione Giovanile (C.A.G.) “Street XIV” del Municipio XIV di Roma. 

Implementato dall’Istituto Don Calabria, con il contributo dell’educativa territoriale di strada e il supporto dell’educatrice di INTERSOS Lab, il C.A.G. vuole rappresentare un luogo di socializzazione e interazione interculturale a carattere ricreativo, educativo, formativo e informativo in quello che è annoverato tra i Municipi più giovani della Capitale. 

Presso il nostro Polo territoriale a Ottavia si svolgono due pomeriggi a settimana in cui ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni prendono parte e danno forma – in quanto partecipi e protagonisti – a numerose attività, sempre pensate, progettate e organizzate con la loro partecipazione in contesti di gruppo orizzontali, cooperativi e non giudicanti.

In un’ottica attenta a intercettare i bisogni degli adolescenti coinvolti e individuare i casi di disagio, l’obiettivo è quello di sviluppare la coesione sociale e la valorizzazione delle potenzialità dei ragazzi e delle loro famiglie, supportati in questo senso anche attraverso l’attivazione di uno sportello di ascolto e sostegno psicologico.

L’approccio interculturale è centrale nell’implementazione del progetto: volendo favorire il coinvolgimento e l’inclusione degli adolescenti di origini straniere presenti sul territorio e, più in generale, la promozione di una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, la mediazione linguistico-culturale è uno strumento indispensabile e sempre presente durante le attività del C.A.G.

Queste vanno dal supporto scolastico allo svolgimento di attività ludico-ricreative e sportive, oltre a uscite sul territorio per partecipare a eventi o visitare monumenti e luoghi d’arte. Non mancano tuttavia anche attività più vicine all’ambito della formazione pensate per i giovani partecipanti del Centro per l’Aggregazione: tra queste, il corso 3DPocket – il Design in tasca, che mira a fornire un’introduzione alla modellazione e alla produzione di opere in stampa 3D.

Nato da una proposta di Tuma Studio Benefit Corp., l’idea è fin da subito stata accolta con entusiasmo dagli operatori e dai ragazzi del C.A.G.: l’opportunità per loro di sviluppare capacità progettuali e pratiche cimentandosi nell’ideazione e progettazione di prodotti personalizzati attraverso l’uso della manifattura digitale rappresentava un’occasione da non perdere.

Il corso finora ha visto la sua realizzazione in due giornate durante le quali, lavorando sul tema del gadget per la trasformazione di prodotto da tascabile a indossabile, i ragazzi e le ragazze del C.A.G. hanno potuto sperimentare la dimensione esplorativa del design e quella fattiva della manifattura digitale. 

Durante la prima giornata, il corso introduttivo “Il design è in tasca” ha permesso ai partecipanti di familiarizzare con gli strumenti per poi, a partire da oggetti di uso quotidiano da loro posseduti al momento, riflettere sul valore del progetto dietro ogni prodotto o materiale in loro possesso e, infine, progettare e realizzare ulteriori oggetti “indossabili” attraverso l’uso di piattaforme online per la modellazione CAD e delle stampanti a filamento messe a disposizione.

La seconda giornata, in cui è stato presentato il corso “Il design è per tutti” ha, invece, coinvolto i partecipanti in un processo inverso attraverso la progettazione e realizzazione da zero di gadget non riconducibili a qualcosa in loro possesso e da regalare a una persona cara. Da questa attività sono nati oggetti di bigiotteria, quali anelli, collane, bracciali, ciondoli, così come piccoli animali da collezione: tutti prodotti sviluppati, pensati e realizzati da loro stessi attorno alle proprie volontà e necessità.

Inoltre, ai e alle partecipanti del C.A.G. è stata data la possibilità di proseguire a implementare le loro capacità di progettazione e realizzazione di oggetti e di studio rispetto ad elementi di design e utilizzo di nuove piattaforme grazie alla donazione di Tuma Studio di quattro stampanti, presenti e liberamente usufruibili presso INTERSOS Lab, e al supporto degli operatori del Centro che hanno partecipato alle attività di formazione.